La società venne fondata il 15 aprile 1883 da diciannove giovani, che battezzarono il circolo “Caprera” in ricordo delle imprese garibaldine, ancora indimenticate e vive a soli ventidue anni dall’unificazione italiana. I colori sociali scelti furono il rosso ed il bianco. Inizialmente vennero affittati dei locali da due coniugi nella barriera di Piacenza ma presto si fece sentire la necessità di una sede di proprietà, che venne edificata ed inaugurata nel 1885 in un terreno ceduto alla Caprera dal Comune.
La Società riuscì così a farsi spazio tra i principali circoli remieri e sportivi di Torino. Antonio Masera, esordiente all’età di trentacinque anni, si laureò Campione Italiano nella specialità dello skiff ai primi Campionati Nazionali di Stresa del 1889, traguardo nuovamente conquistato nel 1890 a Pallanza e nel 1891 a Como.
Oltre ad Antonio Masera, protagonista nel singolo nella fine dell’Ottocento, la Caprera conobbe successi nazionali di rilievo con Silvio Venesia e Primo Serramoglia nella specialità del due di coppia. Lo stesso Venesia divenne in seguito allenatore della squadra e nel 1976 Donatella Masino e Silvana Bergia vincono il primo Campionato Italiano femminile Senior nel due di coppia, inoltre Donatella Masino nel 1976 e 1977 entra a far parte della squadra Nazionale Italiana Senior, a succedergli fu negli anni ottanta Danilo Francescon sotto la cui guida il quattro di coppia femminile della Caprera divenne Campione Italiano Assoluto nel 1996 (lo stesso equipaggio vinse anche il Campionato Italiano Assoluto in quattro senza), 1998 e 1999.
Il terremoto del 1900 costrinse i soci a ricercare una nuova struttura inaugurata nel 1914 e ancora attiva, sita sulla sponda destra del Po, a ridosso del Ponte Umberto I. Le due guerre mondiali portarono sconvolgimento e terrore anche nelle stanze di Corso Moncalieri. La società però dal secondo dopoguerra conobbe un periodo di florida attività agonistica, con l’ampliamento delle proprie strutture e un crescente numero di atleti e soci.
***
Donatella Masino e Silvana Bergia 1976
***
Silvio Venesia e Primo Serramoglia di fronte al pontile della Caprera in uno scatto del 1948. “Cipria” e “l’ Biund”, com’erano soprannominati tra i canottieri. Furono per tre volte Campioni Italiani Assoluti nel 2x.